Il 14 marzo 2025, gli studenti della classe 4N Agraria hanno avuto l'opportunità di partecipare a un'esperienza formativa nell'azienda agricola di Santa Maria, accompagnati dal professor Carrus, per apprendere il processo di estrazione degli oli essenziali di lavanda.
Questa attività, parte del programma di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con una delle tecniche più affascinanti e utilizzate nell'ambito dell'agricoltura officinale. Gli assistenti tecnici, esperti nella raccolta delle piante officinali, hanno prelevato la lavanda dal campo, portandola poi all'interno della scuola, dove è iniziato il processo di distillazione.
L'estrazione dell'olio essenziale di lavanda è stata effettuata tramite la tecnica della distillazione in corrente di vapore satura, un metodo tradizionale ed estremamente preciso, utilizzato da secoli per ottenere oli essenziali puri da numerose piante aromatiche.
La distillazione in corrente di vapore satura si basa su un processo fisico che separa le sostanze volatili, come gli oli essenziali, dalle parti non volatili delle piante. In primo luogo, la lavanda viene inserita all'interno di una caldaia, separata dall'acqua da una griglia che consente il passaggio del vapore. Una volta che l'acqua nella caldaia raggiunge la temperatura di ebollizione, si genera il vapore saturo, che viene diretto nella camera di condensazione. Qui, il vapore si raffredda e si condensa, dando origine a due frazioni: l'olio essenziale, che si separa dall'acqua profumata. L'acqua che ne risulta è ricca di aromi e viene spesso utilizzata per la produzione di cosmetici o come ingrediente in alcuni rimedi naturali.
Questa tecnica di distillazione è fondamentale per la produzione di oli essenziali di alta qualità, utilizzati in vari ambiti, dall'aromaterapia alla cosmesi, fino alla produzione di profumi.
L'osservazione diretta di un processo così meticoloso ci ha offerto a noi studenti della classe 4N Agraria una visione pratica e concreta delle applicazioni agricole e industriali delle piante officinali. La distillazione in corrente di vapore satura non è solo un esempio di tradizione, ma anche di innovazione sostenibile, che collega la conoscenza delle piante con le moderne esigenze di mercato. Abbiamo avuto modo di comprendere l'importanza di questi processi, non solo dal punto di vista scientifico e tecnico, ma anche come un'opportunità di valorizzazione delle risorse naturali.
Anita Mancosu, Maria Deriu (4N Agrario)